ERITREA
DA NON PERDERE
VI CONSIGLIAMO
Eritrea
Sulle orme dei nostri padri
I nostri viaggi in Eritrea
Affascinante terra d’Africa che Africa non è
Non è Africa nei suoi paesaggi: un susseguirsi di montagne, dal colore dorato, punteggiate da arbusti, da ginepri ed olivi selvatici, da acacie ad ombrello che offrono una rada ombra agli innumerevoli greggi di ovini, che appartengono alle etnie che popolano il territorio.
Non è Africa nelle sue città, che conservano una chiara impronta del periodo coloniale italiano, negli edifici e nelle abitudini degli abitanti.
Non è Africa nelle sue strade, che percorrono il paese partendo dal cuore: la capitale, Asmara. Lunghi nastri d’asfalto ben tenuti che dolcemente si avvolgono su se stessi, percorrendo montagne dopo montagne, e ancora montagne, intervallate da rare pianure.
D’improvviso, però, si incontra, inaspettata, l’anima africana.
S’incontra nei mille mestieri che, ogni giorno, questa gente si inventa per portare avanti un’economia essenziale, dove non esistono imballaggi né rifiuti.
S’incontra negli occhi sorridenti di questa gente che, pur affrontando mille difficoltà quotidiane, trova nella socialità, nell’incontro e nella condivisione con gli altri motivo di allegria.
S’incontra nei mercati, brulicanti e colorati, con gli uomini attorno al bestiame, con le donne attorno a colorate ed improbabili stoviglie.
S’incontra a Medabere, quartiere dell’Asmara ed uno dei più grandi mercati del riciclaggio che sia dato vedere, dove la mente e il braccio dell’uomo si fondono per dare vita ad un grande laboratorio.
Eritrea: un crocevia di storie e di vite che si intreccia con la storia dei nostri padri.
I NOSTRI VIAGGI
CREA IL TUO VIAGGIO SU MISURA!
INFORMAZIONI UTILI
NEWSLETTER
La newsletter di Orientamenti:
aggiornamenti sui nostri viaggi