SENEGAL
DA NON PERDERE
VI CONSIGLIAMO

Senegal
Il sorriso dell'Africa
I nostri viaggi in Senegal
Teranga! Il saluto senegalese dell’ospitalità e del benvenuto.
Arrivando dall’Europa la dolcezza della notte in Senegal, con le stelle lucenti, colpisce sempre. Appena usciti dall’aeroporto, la prima cosa che colpisce è il profumo. Non si scorderà quel profumo di fiori, di frutta, di umanità. Si vorrebbe subito scoprire da dove proviene, e invece si deve rimandare al mattino successivo…..
Dakar appare come una città moderna, ma visitando i mercati ci rendiamo immediatamente conto di essere in Senegal: il chiasso, i colori e di nuovo i profumi ci assalgono e ci fanno capire all’improvviso di essere piombati in un mondo antico.
Le donne, vere padrone del mercato, vestite con i tradizionali "boubou" dai colori smaglianti, in testa la calabasse, scherzano sempre, nonostante la durezza di una vita dove mancano le comodità essenziali del quotidiano per noi naturalmente scontate.
Il Senegal è terra segnata dalla tratta degli schiavi. A Gorèe le belle parole di Leopold Senghor, grande presidente della repubblica del Senegal e poeta, ci invitano a riflettere.
L’arte senegalese è conosciuta nel mondo, assieme alla moda, che offre creazioni originali, ed alla musica. Numerosi artisti sono conosciuti nel mondo.
Numerose le etnie che popolano il Senegal tra cui i Peul, i Wolof, i Bambara: abitano in piccoli villaggi dagli orizzonti sconfinati, scanditi dalle sagome contorte di maestosi baobab, scelti insieme al leone come simbolo del paese.
Senegal: Etnie ed ecosistemi convivono in un mondo tradizionale che non disdegna la modernità.
I NOSTRI VIAGGI
CREA IL TUO VIAGGIO SU MISURA!
DIARI DI VIAGGIO
INFORMAZIONI UTILI
NEWSLETTER
La newsletter di Orientamenti:
aggiornamenti sui nostri viaggi