ETIOPIA
DA NON PERDERE
VI CONSIGLIAMO

Etiopia
Dalle chiese copte alle etnie della valle dell'Omo
I nostri viaggi in Etiopia
Terra di contrasti: dall’eredità della Regina di Saba alle tribu’ dei Mursi
All’arrivo ad Addis Abeba, la capitale, situata a circa 2300 m di altitudine, si incontrano molti etiopi che corrono, a piedi e in bicicletta. Sono i due sport nazionali, in cui eccellono a livello mondiale. Il nostro respiro è affannato per l’altitudine, ma loro corrono….
E’ una splendida dimostrazione del fiero carattere etiope, che è capace di lottare duramente per ottenere cio’ che desidera, contro tutti e tutto. Siano essi gli italiani, alla fine del 1800, o una natura generosa ma aspra.
L’Etiopia nasconde tesori inestimabili, siano essi archeologici, naturalistici o antropologici:
le chiese cristiano copte scavate nella roccia di Lalibela, le cascate del Nilo Blu di Bahar Dar, le etnie che compongono la popolazione, dalle piu’ primitive stanziate al sud – i Mursi , gli Hamer, i Karo,… alle piu’ civilizzate stanziate al nord – gli Ahmara, antichi discendenti della Regina di Saba.
Il paesaggio in Etiopia cambia repentinamente: il fiume Omo sulle cui rive prosperano allevatori e agricoltori delle varie etnie, il Mago Park con la savana, il lago Chamo con il “mercato dei coccodrilli” la Rift Valley con i numerosi laghi, , le altissime montagne del Simien, a breve distanza da Gondar, l’enorme Lago Tana creato dal Nilo Blu, le ambe (tipiche montagne) di Axum e Lalibela.
In Etiopia gran parte della popolazione vive in piccoli villaggi e si riunisce nei mercati: qui si combinano affari e matrimoni, si incontrano amici e parenti, si chiacchera e, naturalmente, si contratta e ancora si baratta. La cerimonia del caffè sancisce diversi momenti della giornata, ed è un rituale a cui non si rinuncia.
Il turismo non è ancora una fiorente industria, ma sta arrivando a piccoli passi e deve fare i conti con l’indole etiope, fiera e non servile, e dallo stile di vita semplice che non sempre riesce a capire le esigenze degli occidentali, in termini di comfort ed efficienza. Per gustare al meglio il viaggio in questo paese occorre armarsi di pazienza e comprensione, rispetto e fatalismo, così da godere appieno dei suoi tesori e non lasciarsi amareggiare dai piccoli disservizi.
Etiopa: Il punto di unione tra la cultura cristiana e la cultura africana.
Ci siamo stati:
I NOSTRI VIAGGI
CREA IL TUO VIAGGIO SU MISURA!
DIARI DI VIAGGIO
INFORMAZIONI UTILI
NEWSLETTER
La newsletter di Orientamenti:
aggiornamenti sui nostri viaggi