
Sikkim
Il regno degli dei
I nostri viaggi in Sikkim
Terra di buddismo tibetano
Tre catene montuose, con una ventina di cime che superano i 6000 m., offrono riparo e clima mite ad un territorio, il Sikkim, situato mediamente a circa 2000 metri s.l.m., dalla vegetazione rigogliosa e ricca di piante e fiori.
I numerosi monasteri dedicati al buddismo tibetano punteggiano il paesaggio.
Sono situati in luoghi magici, di bellezza incomparabile: Rumtek, Phodong, Pemayangtse, Enchey, sono solo alcuni nomi che evocano monaci danzanti e misteriose cerimonie.
Molti monaci, anche eremiti, sono devoti al buddismo “tantrico”, ricco di riti e cerimonie esoteriche.
La popolazione è di origine tibetana, e discende dal gruppo Bhutia, che nel XVII secolo si autoesilio’ nella “Valle del Riso” e fondò il Regno indipendente del Sikkim.
Durante 3 secoli di storia il Sikkim mantenne sempre stretti legami politici e religiosi con il Tibet.
I britannici, durante il periodo coloniale indiano, imposero un loro ministro a fianco del Re e gli indiani, al momento dell’indipendenza, lo sostituirono con un ministro indiano.
Nel 1975 l’India aboli’ la monarchia e annesse il Sikkim.
Darjeeling divento' luogo prediletto per la villeggiatura estiva dei Britannici che la staccarono dal Regno del Sikkim e si dedicarono alla coltivazione del tè.
Per fare questo disboscarono intensamente le pendici delle colline. Ancora oggi si contano 78 piantagioni che producono tè di qualità eccellente.
Ancora gli inglesi, concepirono e realizzarono l’ambizioso progetto della ferrovia “Toy train” (treno giocattolo) che a circa 10 km orari si arrampica dalla pianura sino ai 2000 m slm.
Nonostante le invasioni e le annessioni ancora oggi il Sikkim conserva una civiltà originale, che possiede un patrimonio inestimabile e tradizioni ancestrali ancora intatte.
Tra gli occidentali affascinati dal Sikkim annoveriamo l’esploratrice francese Alexandra David Neel che visse in Sikkim studiando nei monasteri per circa 4 anni.
Sikkim: Dove gli dei abitano le montagne
I NOSTRI VIAGGI
CREA IL TUO VIAGGIO SU MISURA!
DIARI DI VIAGGIO
INFORMAZIONI UTILI
NEWSLETTER
La newsletter di Orientamenti:
aggiornamenti sui nostri viaggi