SENEGAL
DA NON PERDERE
VI CONSIGLIAMO

Il paese Bassari
Al confine del mondo
All’estremo sud est del paese, dove cominciano le uniche montagne del Senegal, si trovano alcune delle etnie piu’ primitive del Senegal, isolate dal resto del paese anche per i pessimi collegamenti stradali.Questo isolamento ha consentito loro di mantenere intatto lo stile di vita tradizionale.
L’area in cui vivono è detta “Il paese Bassari”; oltre ai Bassari vi sono anche i Coniagu e i Bedik.
Nei villaggi di Etouar, Salemata, Dindefelo, Iwol, Ethiolo, alcuni raggiungibili solo a piedi, si viene a conoscenza delle abitudini e tradizioni di queste popolazioni, che mantengono anche una sorta di autarchia economica, cercando di produrre da se tutto cio’ che consumano, anche se ultimamente hanno cominciato a cedere al fascino della globalizzazione: occhiali da sole, ciabatte di plastica, altri oggetti occidentali integrano i costumi tribali dei giorni di festa.
I Bassari si rifugiarono in questa zona remota e montuosa del paese fuggendo dai Peuls e dall’Islam.
Abitano in case piccolissime, circa 2 metri di diametro. Ancora oggi praticano riti di iniziazione e di passaggio e le loro feste sono animate da canti e danze tribali, costumi particolari riccamente decorati, maschere rituali, decorazioni simboliche del corpo e acconciature elaborate. Alcuni uomini portano infilata nel naso una spina di porcospino.
I NOSTRI VIAGGI
DIARI DI VIAGGIO
INFORMAZIONI UTILI
CREA IL TUO VIAGGIO SU MISURA!
NEWSLETTER
La newsletter di Orientamenti:
aggiornamenti sui nostri viaggi