ERITREA
DA NON PERDERE
VI CONSIGLIAMO

Asmara
La capitale
L’Asmara, capitale del paese, conserva una chiara impronta del periodo coloniale italiano, negli edifici e nelle abitudini degli abitanti: stili architettonici dal liberty al razionalismo per edifici che si chiamano Cinema Impero, Caffè Rosina…Genti di varie etnie sedute ai tavolini dei caffè, che sorseggiano “espresso”, “cappuccino”, “macchiato”, accompagnati da pasticcini che potrebbero ben figurare nelle vetrine delle migliori pasticcerie italiane. E a tavola, gustiamo “pasta al forno”, “cotoletta”, “minestrone”…….
In città convivono varie etnie e varie religioni, testimoniate dai luoghi di culto: La Chiesa copta di Ende Mariam, la Grande Moschea, la Cattedrale.
Il viale della Liberazione, con i suoi edifici di vario stile italiano dei primi del ‘900 ed i suoi caffè, ci invita ad una sosta per un “espresso” od un “cappuccino”.
La “Casa degli Italiani” è stato ed è luogo di ritrovo, ieri come oggi, della comunità italiana eritrea, un tempo vietato agli eritrei autoctoni, oggi naturalmente aperto a tutti.
Il quartiere di Medabere nel recinto del vecchio caravanserraglio, un tempo mercato del bestiame ospita il grande laboratorio – mercato del riciclaggio, un monito ed un esempio per la società dei consumi.
I NOSTRI VIAGGI
INFORMAZIONI UTILI
CREA IL TUO VIAGGIO SU MISURA!
NEWSLETTER
La newsletter di Orientamenti:
aggiornamenti sui nostri viaggi